Canali Minisiti ECM

Il rumore del traffico può causare ipertensione

Cardiologia Redazione DottNet | 25/03/2023 14:24

Lo rivela un lavoro pubblicato sulla rivista JACC: Advances e condotto presso l'Università di Oxford e l'Università di Pechino

Il rumore del traffico alza la pressione del sangue: è quanto emerso in un lavoro pubblicato sulla rivista JACC: Advances e condotto presso l'Università di Oxford e l'Università di Pechino.   Studi precedenti hanno dimostrato un legame tra il traffico stradale rumoroso e l'aumento del rischio di ipertensione.     Tuttavia, mancavano prove solide e non era chiaro cosa tra il rumore o l'inquinamento atmosferico giocasse un ruolo maggiore. La nuova ricerca dimostra che è proprio l'esposizione al rumore del traffico stradale che può aumentare il rischio di ipertensione.  Gli studi precedenti sull'argomento erano di tipo trasversale, cioè mostravano che il rumore del traffico e l'ipertensione erano collegati, ma non riuscivano a dimostrare una relazione di causa ed effetto. Per il nuovo lavoro, i ricercatori hanno usato i dati della Biobanca del Regno Unito, che ha esaminato i risultati della salute nel tempo. I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 240.000 persone (di età compresa tra 40 e 69 anni) che all'inizio non presentavano ipertensione. Hanno stimato il rumore del traffico stradale in base all'indirizzo di residenza e al Common Noise Assessment Method, uno strumento europeo.

pubblicità

  Dopo un periodo di monitoraggio mediamente lungo 8,1 anni, i ricercatori hanno esaminato quante persone hanno sviluppato l'ipertensione. Non solo hanno scoperto che le persone che vivevano in zone con molto rumore da traffico stradale avevano maggiori probabilità di sviluppare l'ipertensione, ma anche che il rischio aumentava di pari passo con la "dose" di rumore.  Queste associazioni si sono mantenute anche quando i ricercatori hanno tenuto conto dell'effetto negativo dell'esposizione alle polveri sottili e al biossido di azoto. Tuttavia, le persone con un'elevata esposizione sia al rumore del traffico che all'inquinamento atmosferico presentavano il rischio più elevato di ipertensione, dimostrando che anche l'inquinamento atmosferico svolge un ruolo importante.  "Il rumore del traffico stradale e l'inquinamento atmosferico legato al traffico coesistono intorno a noi", ha detto Jing Huang, primo autore del lavoro. "È essenziale esplorare gli effetti indipendenti del rumore del traffico stradale, piuttosto che l'ambiente complessivo".

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso